Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Fantasmi del passato e disconnessioni del presente: Incontri e scontri nella coppia

La relazione di coppia rappresenta un riferimento rilevante per quanto riguarda la costruzione dell’identità del Sé e l’uso delle strategie di regolazione delle emozioni adottate. Nello stesso tempo può essere il teatro di correnti di desiderio e di controllo, di affetto e di distanziamento, in un gioco di incastri, incontri e scontri.
Nella formazione della coppia ciascun partner porta il proprio bagaglio di rappresentazioni interne, ossia gli schemi di “essere con”. La forza dell’incontro con l’altro riesce ad attivare certi schemi e non altri, in modo tale da formare una sorta di “complementarietà inconscia.
Le premesse che contribuiscono al successo o insuccesso individuale delle due persone attengono alla natura e al ruolo degli stati emotivi e degli affetti determinatosi nelle relazioni primarie e che sono alla base delle esperienze relazionali individuali.
Il paradigma dell’attaccamento si è rivelato particolarmente adeguato a far luce sulle dinamiche delle relazioni amorose, a spiegare le ragioni delle difficoltà nel formare e mantenere legami soddisfacenti e non conflittuali nelle relazioni adulte.
Trattare il tema del conflitto in ambito familiare rende di vitale importanza chiarire e comprendere come questo non sia un evento di per sé negativo, ma un fenomeno naturale ed inevitabile, che contraddistingue le interazioni quotidiane e che permette di generare cambiamenti positivi. Le divergenze di opinione ed i disaccordi nascono da differenze di interessi, punti di vista ed obiettivi che sono di per sé legittimi e che possono trovare soluzioni negoziate e concordate. D’altra parte, il conflitto veicola anche aspetti estremamente distruttivi, che emergono in tutta la loro forza quando la conflittualità non viene esplicitata e gestita in modo costruttivo.
Sarà compito del terapeuta proporre soluzioni alternative, aiutare la coppia a ristabilire delle nuove regole condivise, fornire una nuova lettura del loro passato, valutare le istanze dell’uno e dell’altro con maggiore obiettività.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Scopo del corso è quello di approfondire i contributi che il movimento psicoanalitico, il paradigma dell’attaccamento e la psicopatologia dello sviluppo offrono per la comprensione delle relazioni di coppia, con particolare attenzione al tema degli affetti, delle tematiche narcisistiche e della trasmissione transgenerazionale degli schemi introiettati.
Inoltre fornire competenze specifiche per il trattamento della coppia in situazione di grave conflittualita’
METODOLOGIA DIDATTICA:
La metodologia didattica si caratterizzerà per la forma interattiva che prevede l’alternarsi di lezioni frontali con attivazione di gruppo e momenti di discussione di materiale clinico, di film e di filmati proposti dal docente, come esemplificazione clinica dei temi da approfondire. Verranno fornite ai partecipanti slide del corso e indicazioni bibliografiche

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott.ssa Rosa Benetti, Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore della Didattica e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica, Membro del Comitato Scientifico per l’ECM.

DOCENTE:
Prof.ssa Lucia La Torre, Psicologa,Psicoterapeuta. Formatrice. Responsabile del Servizio di Counselling Psicologico Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia. Docente, Analista di training e Supervisore Clinico dell’Istituto di Psicologia Psicoanalitica, Brescia. Docente del Corso Biennale di Specializzazione in Psicologia Giuridica dell’Istituto di Psicologia Psicoanalitica, Brescia. Coordinatrice didattica e docente del Master Universitario di II livello in Clinica della Relazione di Coppia “Università Cattolica del Sacro Cuore”, Milano

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM:
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 100% delle ore totali previste.
Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati n. 16 credti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (100% del monte ore previsto).

MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO:
Per iscriversi all’Evento è necessario stampare la brochure, compilare e inviare la scheda di iscrizione al fax n°: 030 2425905 almeno 20 giorni prima della data di inizio dell’Evento oppure compilare il sottostante form per l’iscrizione online.
La quota di iscrizione è pari a Euro 200,00.
Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT11Y0350011215000000012524.
PROGRAMMA

Sabato 08/11/2014
«Conflitti di coppia e possibilità di risoluzione: interventi possibili del terapeuta»
9,00-10,30 Dalla rappresentazione dei legami di attaccamento infantili a quelli di coppia Prof.ssa Lucia La Torre
10,45-13,00 Discussione di un caso clinico Prof.ssa Lucia La Torre
14,00-16,00 Dimensioni psicopatologiche dell’amore Prof.ssa Lucia La Torre
16,15-18,00 Discussione di un caso clinico Prof.ssa Lucia La Torre
Sabato 15/11/2014
«Conflitti di coppia nella separazione: interventi terapeutici sulla coppia»
9,00-10,30 Separazioni coniugali conflittuali e patologiche Prof.ssa Lucia La Torre
10,45-13,00 Discussione di un caso clinico Prof.ssa Lucia La Torre
14,00-16,00 La genitorialità nel processo di separazione Prof.ssa Lucia La Torre
16,15-18,00 Discussione di un caso clinico Prof.ssa Lucia La Torre
18,00-19,00 Test di verifica dell’apprendimento Prof.ssa Lucia La Torre

Allegati:

Prossimi Eventi ECM

Set
27
sab
2025
9:00 Il legame di coppia in un’ottica...
Il legame di coppia in un’ottica...
Set 27@9:00–18:30
L’evento formativo consiste in una giornata seminariale che prevede lì intervento di due relatori che si occuperanno, nella sessione mattutina, della clinica terapeutica della coppia, e in quella pomeridiana dei legami d’amore nella lettura psicoanalitica intersoggettiva. La giornata di formazione risponde ai bisogni degli psicoterapeuti di avere[...]
Set
28
dom
2025
9:00 Riconoscimento reciproco e inter...
Riconoscimento reciproco e inter...
Set 28@9:00–18:15
L’evento formativo si struttura in una giornata residenziale di formazione condotta da una esperta internazionale di psicoanalisi relazionale. Nel corso della giornata formativa verranno affrontate tematiche relative ai legami di riconoscimento e alla clinica psicoterapeutica intersoggettiva. Nella sessione mattutina la docente esporrà elementi teorici e contenuti clinici[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it