Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Conflitti di coppia: risoluzione e separazione. I possibili interventi del terapeuta

Accreditamenti: Regione Lombardia

Crediti: n. 12 crediti formativi ECM

Obiettivi:Trattare il tema del conflitto in ambito familiare rende di vitale importanza chiarire e comprendere come questo non sia un evento di per sé negativo, ma un fenomeno naturale ed inevitabile, che contraddistingue le interazioni quotidiane e che permette di generare cambiamenti positivi. Le divergenze di opinione ed i disaccordi nascono da differenze di interessi, punti di vista ed obiettivi che sono di per sé legittimi e che possono trovare soluzioni negoziate e concordate. D’altra parte, il conflitto veicola anche aspetti estremamente distruttivi, che emergono in tutta la loro forza quando la conflittualità non viene esplicitata e gestita in modo costruttivo.
Sarà compito del terapeuta proporre soluzioni alternative, aiutare la coppia a ristabilire delle nuove regole condivise, fornire una nuova lettura del loro passato, valutare le istanze dell’uno e dell’altro con maggiore obiettività.
Una terapia di coppia non deve mirare a mantenerla unita, ma a cercare di capire qual’è la situazione migliore per quella determinata coppia: in alcuni casi la separazione può essere riconosciuta come il male minore.
La separazione non è di per sé distruttiva, seppur profondamente dolorosa per tutte le persone coinvolte, ma occorre che venga affrontata come ‘evento’ possibile nella vita familiare che, se non viene vissuto consapevolmente, rischia di essere pericoloso non solo per i figli ma anche per gli ex coniugi.
Le situazioni maggiormente rischiose sono quelle nelle quali gli adulti presentano un alto livello di escalation di conflitto che può degenerare in ciò che viene definito ‘mobbing familiare’, prima, e nella ‘sindrome di alienazione genitoriale’ poi.
L’Evento si ripropone pertanto di stimolare riflessioni teoriche sullo studio delle relazioni di coppia, di sviluppare capacità di comprensione delle dinamiche della relazione di coppia e di fornire ai partecipanti competenze specifiche per il trattamento della coppia in situazione di grave conflittualità.

Destinatari: Medici Chirurghi, Psicologi

Durata: 16 ore

Si svolgerà presso: IAL Lombardia, Via Castellini, 7 – Brescia

In data: 04/09/2010 – 18/09/2010

Costo in Euro: 180,00 (IVA compresa)

Modalità di pagamento:
– Bonifico bancario intestato a: ISTITUTO DI PSICOLOGIA PSICOANALITICA – BANCO DI BRESCIA – IBAN: IT81B0350011226000000004499;
– (oppure) Bollettino postale intestato a: ISTITUTO DI PSICOLOGIA PSICOANALITICA – C/C n° 11088259.

Allegati:

Prossimi Eventi ECM

Feb
13
ven
2026
9:00 Corso di perfezionamento in clin...
Corso di perfezionamento in clin...
Feb 13@9:00–18:30
Tipologia formativa: RES Sede svolgimento in presenza: VIA GUERZONI 6 BRESCIA DESCRIZIONE EVENTO: L’evento si sostanzia in 8 giornate di formazione sul tema della consultazione e sul lavoro terapeutico con la famiglia in un’ottica psicoanalitica intersoggettivo-costruttivista. L’allargamento del setting alla famiglia è fondamentale per affrontare molteplici problematiche[...]
Feb
14
sab
2026
9:00 Psicologia Giuridica Ambito Penale
Psicologia Giuridica Ambito Penale
Feb 14@9:00–18:30
Tipologia formativa: RES Sede svolgimento in presenza: VIA GUERZONI 6 BRESCIA DESCRIZIONE EVENTO: La psicologia giuridica in ambito penale si occupa della valutazione della capacità di intendere e volere nei casi complessi di minori o adulti, della imputabilità e della pericolosità sociale, ai reati di stalking violenza[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it