Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Strumenti teorico-pratici per la conduzione dei gruppi in formazione

Il corso nasce dall’esigenza di professionisti che si trovano a dover gestire interventi e/o percorsi formativi e si propone di far acquisire specifiche tecniche di conduzione dei gruppi in formazione, partendo da una riflessione sugli aspetti metodologici che possono migliorare la qualità dell’intervento formativo all’interno di una matrice intersoggettivo-costruttivista. Secondo il modello proposto, nel campo intersoggettivo specifico, ossia il contesto formativo, l’interazione è considerata l’elemento essenziale per predisporre gli allievi all’apprendimento, permettere la comprensione reciproca nell’evolversi dell’esperienza, facilitare lo sviluppo di un lavoro comune, condurre al risultato finale, co-determinare il significato della formazione stessa. È, quindi, tale elemento che viene valorizzato, secondo differenti modalità, nelle tecniche d’aula selezionate al fine di creare le condizioni per un apprendimento efficace nello specifico ambito formativo.

Obiettivi formativi: il corso permette ai partecipanti di:
– analizzare il contesto formativo in un’ottica intersoggettivo-costruttivista per identificare gli elementi strategici a cui porre attenzione per un efficace gestione dell’aula;

– acquisire e valutare le tecniche didattiche al fine di erogare una lezione di qualità, costruire una relazione efficace e mantenere elevato il livello di motivazione dei partecipanti;
– perfezionare la scelta e l’utilizzo di tecniche in relazione agli obiettivi di apprendimento prefissati, ai destinatari e al contesto formativo di riferimento. 

Metodologia didattica: il metodo didattico è attivo e prevede l’alternarsi di brevi lezioni frontali a discussioni guidate ed esercitazioni che permettano l’elaborazione dei concetti teorici presentati, la valorizzazione delle esperienze pregresse e la sperimentazione immediata nell’ottica dell’acquisizione di nuove abilità. 

Responsabile Scientifico: Dott.ssa Tiziana Scalvini, Psicologa, Psicoterapeuta libera professionista, Docente, Analista di Training, Supervisore dell’Istituto di Psicologia Psicoanalista, Socio SITPA, Socio OPIFER, Docente e Supervisore del Master Universitario di II livello in Clinica della Relazione di Coppia “Università Cattolica del Sacro Cuore”, Milano.

Relatore: Dott.ssa Manuela Montessori, psicologa ed esperta di formazione free lance, ha maturato una pluriennale esperienza in qualità di docente e consulente per enti di formazione, scuole, associazioni e aziende. Il suo lavoro si svolge nelle aree della prevenzione del disagio, della salute e del benessere, della crescita personale e professionale ed è rivolto a giovani, adulti ed anziani. Effettua, inoltre, consulenze psicologiche e percorsi di sostegno individuale c/o il proprio studio.  

Partecipazione e crediti ECM: la soglia minima di partecipazione richiesta è del 100% delle ore totali previste. Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati   n. 16 crediti ECM. L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (100% del monte ore previsto).  

Modalità e quota di iscrizione all’Evento: per iscriversi all’Evento è necessario compilare online la scheda di iscrizione (https://www.ippbrescia.it/iscrizione-online/) almeno 20 giorni prima della data di inizio dell’Evento. Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbresscia.it
La quota di iscrizione è di Euro 200,00 (IVA inclusa).
Per i soci SITPA la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA inclusa).
Per gli allievi iscritti alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica e per coloro che hanno conseguito o conseguiranno il diploma negli anni 2013, 2014, 2015 la quota di iscrizione è di Euro 100,00 (IVA inclusa).
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT11Y0350011215000000012524.
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-12,00) oppure a corsi@ippbrescia.it

Programma

Sabato 12/09/2015
9,00-10,30 – L’analisi del contesto formativo. Il ruolo del docente-formatore: percezioni a confronto. L’interazione reale e l’esperienza “qui ed ora”.
10,30-13,00 – Il setting e la costruzione di senso. i convincimenti emotivi e il coinvolgimento di docente e allievi.
14,00-15,30 – Il linguaggio del corpo e la comunicazione dell’implicito. La meta-interazione del docente.
15,30-18,00 – Le modalità di apprendimento e di cambiamento nel ciclo di vita come criteri generali di scelta delle tecniche d’aula.

Sabato 19/09/2015
9,00-10,30 – La progettazione, l’analisi, la valutazione e la sperimentazione di tecniche attive specifiche. Attività di preriscaldamento.
10,30-13,00 – Creare e “ravvivare” la lezione frontale. La gestione delle domande e della discussione.
14,00-15,30 – L’utilizzo di video, registrazioni e filmati. La creazione e la gestione di esercitazioni e casi didattici.
15,30-18,00 – Il gioco di ruolo. La conclusione dell’attività.
18,00-18,30 – Test di verifica dell’apprendimento.

 

Prossimi Eventi ECM

Mag
10
sab
2025
9:00 Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Mag 10@9:00–18:00
Psicologia Giuridica – Ambito Civile Sede svolgimento in presenza: IPP Brescia Via Guerzoni 6 Brescia. DESCRIZIONE EVENTO: Lo psicologo, oggi più che mai, nella sua attività professionale riceve richieste nelle consultazioni per relazioni, valutazioni per accadimenti, incidenti, stress lavorativo, mobbing, CTP e CTU per separazioni giudiziali o[...]
Mag
24
sab
2025
9:00 Filosofie dell’Intersoggettività
Filosofie dell’Intersoggettività
Mag 24@9:00–17:00
FILOSOFIE DELL’INTERSOGGETTIVITÀ Sede svolgimento in presenza: HOTEL MASTER BRESCIA L’evento formativo è un seminario di natura teorica ove vengono trattate le basi filosofiche delle teorie dell’intersoggettività con particolare riferimento all’ambito psicoanalitico. Nel seminario, il docente proporrà nozioni e contenuti relativi alle principali opere ed autori della filosofia[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it