Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Il danno psicologico e il mobbing: teoria e metodi di valutazione

12923311_595038427326928_8084113673527969456_nPremessa
L’evento formativo si inserisce nelle proposte mirate a rispondere al crescente bisogno degli psicologi e dei medici di acquisire nozioni e strumenti specifici per l’intervento nell’ambito giuridico civile, in particolare per quanto riguarda il tema del danno psicologico – esistenziale, nei suoi aspetti teorici ed applicativi e del mobbing.

Obiettivi formativi
Gli obiettivi dell’evento formativo sono i seguenti:

– Trasmettere conoscenze teorico-concettuali sul tema specifico del danno psicologico e del mobbing;
– Trasmettere e facilitare l’acquisizione di competenze pratiche e metodologie applicative per l’intervento di valutazione del danno psicologico e del mobbing;
– Facilitare l’acquisizione di tecniche e strumenti di valutazione del danno psicologico e del mobbing da utilizzare negli interventi psico-giuridici.

Metodologia didattica
L’evento formativo alternerà momenti di trasmissione di contenuti e concetti teorici sui temi trattati a momenti di esercitazione pratica su casi anche attraverso la applicazione di tecniche, strumenti e metodologie applicative tramite lavori ed esercitazione di gruppo.

Responsabile Scientifico
Dott. Giorgio Cavicchioli, Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore Corso di Specializzazione in Psicologia Giuridica, Docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica.

Relatore
Dott.ssa Maria Paola Debiaggi, Psicologa, Psicoterapeuta, Docente Corso di Specializzazione in Psicologia Giuridica, Esperta in psicologia giuridica.

Programma
SABATO 15/10/2016
9,00-10,30 – Inquadramento del seminario e patto d’aula

10,30-13,00 – Inquadramento generale dei temi trattati: il danno alla persona, il danno al lavoratore, il mobbing
14,00,15,30 – Teorie e tecniche della valutazione del danno psicologico e del mobbing
15,30-18,00 – Lavoro su casi di valutazione del danno psicologico e del mobbing

SABATO 12/11/2016
9,00-10,30 – Metodologie e strumenti della valutazione del danno e del mobbing

10,30-13,00 – Applicazioni pratiche della valutazione del danno psicologico
14,00,15,30 – Lavoro su casi di valutazione del danno psicologico
15,30-18,00 – Lavoro su casi di valutazione del mobbing e considerazioni conclusive
18,00-18,30 – Test di verifica dell’apprendimento

Partecipazione e crediti ECM
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 100% delle ore totali previste.

Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati n. 16 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (100% del monte ore previsto).  

Modalità e quota di iscrizione all’Evento
Per iscriversi all’Evento è necessario compilare online la scheda di iscrizione cliccando QUI entro 20 giorni dalla data di inizio dell’Evento.
La quota di iscrizione è di Euro 200,00 (IVA inclusa).
Per i soci SITPA la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA inclusa).
Per gli allievi iscritti alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica e per coloro che hanno conseguito o conseguiranno il diploma negli anni 2013, 2014, 2015 la quota di iscrizione è di Euro 100,00 (IVA inclusa).

Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT11Y0350011215000000012524.
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Prossimi Eventi ECM

Feb
13
ven
2026
9:00 Corso di perfezionamento in clin...
Corso di perfezionamento in clin...
Feb 13@9:00–18:30
Tipologia formativa: RES Sede svolgimento in presenza: VIA GUERZONI 6 BRESCIA DESCRIZIONE EVENTO: L’evento si sostanzia in 8 giornate di formazione sul tema della consultazione e sul lavoro terapeutico con la famiglia in un’ottica psicoanalitica intersoggettivo-costruttivista. L’allargamento del setting alla famiglia è fondamentale per affrontare molteplici problematiche[...]
Feb
14
sab
2026
9:00 Psicologia Giuridica Ambito Penale
Psicologia Giuridica Ambito Penale
Feb 14@9:00–18:30
Tipologia formativa: RES Sede svolgimento in presenza: VIA GUERZONI 6 BRESCIA DESCRIZIONE EVENTO: La psicologia giuridica in ambito penale si occupa della valutazione della capacità di intendere e volere nei casi complessi di minori o adulti, della imputabilità e della pericolosità sociale, ai reati di stalking violenza[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it