Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Comunicare in pubblico in modo efficace

comunicare in pubblicoPremessa
ll corso nasce dall’esigenza di professionisti che si trovano a dover gestire interventi di comunicazione in pubblico e si propone di fornire un metodo per la gestione della comunicazione da effettuarsi in pubblico, per diverse tipologie di gruppi ed in differenti contesti. Il focus è quindi sugli aspetti metodologici che possono migliorare la presentazione e la sicurezza del relatore. La qualità dell’interazione è considerata l’elemento strategico da valorizzare con differenti modalità per predisporre il pubblico all’ascolto, permettere la comprensione del messaggio e facilitare lo sviluppo di una più ampia condivisione di significati.

Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Educatori Professionali, Ricercatori universitari, Responsabili sicurezza, Responsabili struttura.

Obiettivi formativi
Il corso permette ai partecipanti di:

– osservare ed analizzare il contesto in un’ottica intersoggettivo-costruttivista per identificare gli elementi strategici a cui porre attenzione per un efficace comunicazione con il proprio pubblico;
– conoscere ed utilizzare tecniche di preparazione della presentazione per costruire una relazione idonea al contesto specifico;
– conoscere ed utilizzare tecniche di conduzione della presentazione al fine di mantenere elevato il livello di motivazione del pubblico;
– sperimentare e migliorare il proprio stile di comunicazione in pubblico attraverso esercitazioni e simulazioni in aula

Metodologia didattica
Il metodo didattico è attivo e prevede l’alternarsi di brevi lezioni frontali a discussioni guidate ed esercitazioni che permettano l’elaborazione dei concetti teorici presentati nell’ottica della sperimentazione immediata in aula e dell’acquisizione di nuove abilità.

Docente
Dott.ssa Manuela Montessori, psicologa ed esperta di formazione free lance, ha maturato una pluriennale esperienza in qualità di docente e consulente per enti di formazione, scuole, associazioni e aziende. Il suo lavoro si svolge nelle aree della prevenzione del disagio, della salute e del benessere, della crescita personale e professionale ed è rivolto a giovani, adulti ed anziani. Effettua, inoltre, consulenze psicologiche e percorsi di sostegno individuale c/o il proprio studio.  

Programma
SABATO 25/02/2017

9,00-10,30 – Introduzione alla comunicazione in pubblico. Identificare gli elementi strategici di una comunicazione efficace in pubblico: la qualità dell’interazione nel qui ed ora della presentazione; l’ascolto emotivo e il linguaggio implicito del pubblico
10,30-13,00 – Il gioco dei ruoli e l’atteggiamento percepito; il setting e la co-costruzione dell’esperienza; i convincimenti emotivi; la meta-interazione del relatore
14,00-15,30 – Tecniche di preparazione della presentazione: domande da porsi e conoscenze da acquisire prima di incontrare il proprio pubblico; i criteri fondamentali per la costruzione della presentazione
15,30-18,00 Tecniche di preparazione della presentazione: la creazione della propria presentazione

SABATO 11/03/2017
9,00-10,30 Lo sviluppo della presentazione: – personalizzare l’avvio, i contenuti e la conclusione
10,30-13,00 Lo sviluppo della presentazione: come valorizzare la propria presentazione
14,00-15,30 – Sperimentare la conduzione della presentazione. Il linguaggio implicito del relatore: a) l’uso dello spazio; il contatto con il proprio pubblico; la modulazione della voce; l’utilizzo del corpo
15,30-18,00 – Sperimentare la conduzione della presentazione. La gestione della relazione con il pubblico: la gestione delle domande; la gestione delle critiche; il pubblico difficile.
Conclusioni
18,00-18,30 Test di verifica dell’apprendimento

Sede di svolgimento
Il corso sarà erogato presso la sede di Via G. Guerzoni, 6 a Brescia.

Partecipazione e crediti ECM
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 90% delle ore totali previste.

Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati n. 16 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (90% del monte ore previsto).  

Modalità e quota di iscrizione all’Evento
Per iscriversi all’Evento è necessario compilare online la scheda di iscrizione cliccando QUI entro 20 giorni dalla data di inizio dell’Evento.

La quota di iscrizione è di Euro 200,00 (IVA inclusa).
Per i partecipanti non interessati ai crediti ECM, la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA compresa).
Per i Soci SITPA, la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA compresa).
Per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica diplomati negli anni 2015, 2016, 2017, la quota di iscrizione è di Euro 130,00 (IVA compresa).
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT11Y0350011215000000012524.
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Prossimi Eventi ECM

Set
27
sab
2025
9:00 Il legame di coppia in un’ottica...
Il legame di coppia in un’ottica...
Set 27@9:00–18:30
L’evento formativo consiste in una giornata seminariale che prevede lì intervento di due relatori che si occuperanno, nella sessione mattutina, della clinica terapeutica della coppia, e in quella pomeridiana dei legami d’amore nella lettura psicoanalitica intersoggettiva. La giornata di formazione risponde ai bisogni degli psicoterapeuti di avere[...]
Set
28
dom
2025
9:00 Riconoscimento reciproco e inter...
Riconoscimento reciproco e inter...
Set 28@9:00–18:15
L’evento formativo si struttura in una giornata residenziale di formazione condotta da una esperta internazionale di psicoanalisi relazionale. Nel corso della giornata formativa verranno affrontate tematiche relative ai legami di riconoscimento e alla clinica psicoterapeutica intersoggettiva. Nella sessione mattutina la docente esporrà elementi teorici e contenuti clinici[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it