Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

La perizia per l’idoneità a testimoniare del minore

attendib. testimonianza

Premessa
La perizia e la consulenza tecnica costituiscono specifiche attività specialistiche dello psicologo giuridico. La realizzazione professionale di tali attività prevede una formazione specifica e una serie di conoscenze e strumenti che abbracciano, da un lato, l’ambito giuridico – legale, dall’altro, quello psicologico e in particolare psicopatologico e psicodiagnostico. I contenuti dell’evento formativo riguarderanno in particolare l’azione peritale nei casi di rilevanza penale negli ambiti familiari e minorili.

Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.

Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi possono essere descritti come segue:

– trasmissione delle conoscenze teorico-tecniche relative agli aspetti procedurali dell’azione peritale;
– trasmissione delle conoscenze teorico-tecniche relative all’ambito psicologico, psicopatologico e psicodiagnostico applicate all’azione peritale;
– acquisizione, da parte degli allievi, di strumenti e tecniche specifiche relative: alla realizzazione della perizia e della consulenza tecnica, dal recepimento del quesito del giudice o comunque dell’analisi della domanda; alla realizzazione delle attività e degli interventi finalizzati all’acquisizione delle informazioni da inserire in perizia; alla stesura della relazione peritale o consulenziale.

Metodologia didattica
La metodologia adottata nell’evento formativo prevede sia l’apporto di contenuti e nozioni di tipo teorico tramite lezioni frontali, sia la trasmissione di tecniche e strumenti tramite attività pratiche e laboratoriali, sia esercitazioni tecnico-pratiche anche tramite il lavoro di gruppo su casi, l’utilizzo di tecniche formative attive ed interattive quali simulate, role-playing, lavori di gruppo.

Docente
Dott.ssa Tiziana Magro, Psicologa, Psicoterapeuta, già Docente Università di Padova, esperta in Psicologia Giuridica, CTU e CTP.

Programma
SABATO 21 ottobre 2017

9:00-13:00 – L’ascolto del minore. L’idoneità a rendere testimonianza tra teoria e pratica
14:00-18:00 – Casi esemplificativi ed esercitazioni

SABATO 28 ottobre 2017
9:00-13:00 – La perizia per l’idoneità del minore a testimoniare
14:00-18:00 – Casi esemplificativi e stesura della relazione peritale
18:00-18:30 – Test di verifica dell’apprendimento

Sede di svolgimento
Il corso sarà erogato presso la sede di Via G. Guerzoni, 6 a Brescia.

Partecipazione e crediti ECM
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 90% delle ore totali previste.

Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati n. 16 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (90% del monte ore previsto).  

Modalità e quota di iscrizione all’Evento
Per iscriversi all’Evento è necessario compilare online la scheda di iscrizione cliccando QUI entro 20 giorni dalla data di inizio dell’Evento.

La quota di iscrizione è di Euro 200,00 (IVA inclusa).
Per i partecipanti non interessati ai crediti ECM, la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA compresa).
Per i Soci SITPA, la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA compresa).
Per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica diplomati negli anni 2015, 2016, 2017, la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA compresa).
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT 15 L 03111 11215 000000012524 .
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Allegati:

Prossimi Eventi ECM

Set
27
sab
2025
9:00 Il legame di coppia in un’ottica...
Il legame di coppia in un’ottica...
Set 27@9:00–18:30
L’evento formativo consiste in una giornata seminariale che prevede lì intervento di due relatori che si occuperanno, nella sessione mattutina, della clinica terapeutica della coppia, e in quella pomeridiana dei legami d’amore nella lettura psicoanalitica intersoggettiva. La giornata di formazione risponde ai bisogni degli psicoterapeuti di avere[...]
Set
28
dom
2025
9:00 Riconoscimento reciproco e inter...
Riconoscimento reciproco e inter...
Set 28@9:00–18:15
L’evento formativo si struttura in una giornata residenziale di formazione condotta da una esperta internazionale di psicoanalisi relazionale. Nel corso della giornata formativa verranno affrontate tematiche relative ai legami di riconoscimento e alla clinica psicoterapeutica intersoggettiva. Nella sessione mattutina la docente esporrà elementi teorici e contenuti clinici[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it