Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Il Test di Rorschach: lettura ed interpretazione nel modello dinamico intersoggettivo e relazionale.

RorschacPremessa
Il test di Rorschach è uno tra gli strumenti d’indagine di personalità più conosciuti ed usati sia in campo diagnostico che clinico. Molti sono stati gli studi intorno a questo test e molte le scuole di pensiero che ne hanno tracciato spesso parametri e significati alla luce delle teorie psicodinamiche.  Spesso il test di Rorschach viene usato per delineare un profilo di personalità facilitando anche l’esplorazione di aspetti o nodi problematici della soggettualità in esame. In campo clinico esso, proprio perché si avvale di una interpretazione multifattoriale e non solo di contenuto, viene considerato un validissimo strumento per l’emersione di dinamiche interpersonali. L’approccio dinamico e intersoggettivo che farà da sfondo alla lettura ed interpretazione mantiene la propria cornice teorica in autori come Bohm, Schafer, Rapaport.

Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Medici.

Obiettivi formativi
Il Corso intende trasmettere ai partecipanti, anche a coloro che hanno poca conoscenza del test, storia e concettualizzazione, le istruzioni per la somministrazione, la siglatura, la lettura ed interpretazione. Attraverso le esemplificazioni sui protocolli di casi e le esercitazioni cliniche, il Corso si propone una trattazione dei presupposti teorici dell’interpretazione alla luce del modello intersoggetivo-costruttivista approfondendo i concetti fondamentali posti da Rorschach.

Metodologia didattica
La metodologia didattica si caratterizzerà per la forma interattiva che prevede l’alternarsi di lezioni frontali con attivazione di gruppo e momenti di discussione sui casi, simulate e lavoro di gruppo, come esemplificazioni cliniche dei temi trattati.

Docente
Dott.ssa Giovanna Belloni, Psicologa, Psicoterapeuta libera professionista, Psicodiagnosta, Analista di training, Supervisore dell’Istituto di Psicologia Psicoanalista, Socio SITPA, Socio OPIFER, Docente del Corso Biennale di Specializzazione in Psicologia Giuridica dell’Istituto di Psicologia Psicoanalitica, Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Brescia, Già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia. Già Psicologa consulente per il Comune di Brescia – Settore Servizi Sociali – Area Minori dal 2000 al 2009.

Programma
SABATO 09/09/2017

9:00-10:00 – La Teoria di base e la concettualizzazione del Test nel pensiero di  H. Rorschach. Teorie dinamiche e lettura intersoggettiva: Bohm, Schafer, Rapaport
10:00-11:00 – Presentazione delle Tavole: elementi percettivi e proiettivi e loro significati
11:00-13:00 – La somministrazione e parametri essenziali.
14:00-16:00 – Esemplificazioni e lavoro sui protocolli.
16:00-18:00 – Lavoro clinico sui casi.

SABATO 21/10/2017  
9:00-10:00 – Localizzazioni nelle Tavole: significati delle risposte G, D.
10:00-11:00 – Forma: significati delle risposte F(F+,F-)
11:30-13:00 – Movimento(M)
14:00-16:00 – Esemplificazioni e lavoro sui protocolli.
16:00-18:00 – Lavoro clinico sui casi.
SABATO 28/10/2017 
9:00-10:00 – Colore: significati di contenuto e siglatura. Le risposte di Chiaro scuro (Cho)
10:00-11:00 – Risposte di Contenuto e loro significati
11:30-13:00 – Figura Umana (U, Ud),Animali(A,Ad). Le risposte Oggetto, Natura, Piante
14:00-16:00 – Esemplificazioni e lavoro sui protocolli.
16:00-18:00 – Lavoro clinico sui casi.
SABATO 11/11/2017 
9:00-10:00 – La Risonanza Intima. Concetto di base
10:00-11:00 – Tipo Introversivo/Extraversivo
11:30-13:00 – Lo Psicogramma: lettura ed interpretazione degli indici quantitativi e qualitativi.
14:00-16:00 – Esemplificazioni e lavoro sui protocolli.
16:00-18:00 – Lavoro clinico sui casi.
SABATO 25/11/2017 
9:00-10:00 – Il test di Rorschach nelle varie somministrazioni.
10:00-11:00 – Lettura ed interpretazione ad orientamento intersoggettivo/relazionale dei vari indici.
11:30-13:00 – Lettura ed interpretazione ad orientamento intersoggettivo/relazionale della soggettualità.
14:00-17:00 – Esemplificazioni e lavoro sui protocolli
17:00-18:00 – Test d’apprendimento

Sede di svolgimento
Il corso sarà erogato presso la sede di Via G. Guerzoni, 6 a Brescia.

Partecipazione e crediti ECM
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 90% delle ore totali previste.

Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati n. 40 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (90% del monte ore previsto).  

Modalità e quota di iscrizione all’Evento
Per iscriversi all’Evento è necessario compilare online la scheda di iscrizione cliccando QUI entro 20 giorni dalla data di inizio dell’Evento.

La quota di iscrizione è di Euro 590,00 (IVA inclusa).
Per i partecipanti non interessati ai crediti ECM, la quota di iscrizione è di Euro 470,00 (IVA compresa).
Per i Soci SITPA, la quota di iscrizione è di Euro 470,00 (IVA compresa).
Per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica diplomati negli anni 2015, 2016, 2017, la quota di iscrizione è di Euro 400,00 (IVA compresa).
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT 15 L 03111 11215 000000012524 .
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Allegati:

Prossimi Eventi ECM

Mag
10
sab
2025
9:00 Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Mag 10@9:00–18:00
Psicologia Giuridica – Ambito Civile Sede svolgimento in presenza: IPP Brescia Via Guerzoni 6 Brescia. DESCRIZIONE EVENTO: Lo psicologo, oggi più che mai, nella sua attività professionale riceve richieste nelle consultazioni per relazioni, valutazioni per accadimenti, incidenti, stress lavorativo, mobbing, CTP e CTU per separazioni giudiziali o[...]
Mag
24
sab
2025
9:00 Filosofie dell’Intersoggettività
Filosofie dell’Intersoggettività
Mag 24@9:00–17:00
FILOSOFIE DELL’INTERSOGGETTIVITÀ Sede svolgimento in presenza: HOTEL MASTER BRESCIA L’evento formativo è un seminario di natura teorica ove vengono trattate le basi filosofiche delle teorie dell’intersoggettività con particolare riferimento all’ambito psicoanalitico. Nel seminario, il docente proporrà nozioni e contenuti relativi alle principali opere ed autori della filosofia[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it