Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

L’anima ferita: trauma psichico e disturbi correlati. Aspetti psicologici, clinici e di trattamento nell’ottica intersoggettiva

Noi non soffriamo per i fatti,
ma per la rappresentazione che noi abbiamo dei fatti.

Epitteto

Premessa
Ciascuno di noi, nel corso della propria esistenza, può andare incontro a esperienze traumatiche di vita: con questa espressione ci si riferisce a qualsiasi tipo di evento che comporti la rottura di un equilibrio individuale e relazionale precedentemente stabilito, e, di conseguenza, la necessità di fronteggiare la situazione e riadattare i propri modelli.

Il trauma psichico e la dissociazione sono tematiche cliniche al centro di un rinnovato interesse sulle gravi ripercussioni di esperienze traumatiche, nel determinare effetti patogeni sulla strutturazione della personalità. Una conseguenza clinica fondamentale di un’esperienza traumatica, riguarda la perdita del senso interno di essere protagonisti attivi della costruzione del valore della propria vita. Nel trauma, l’esperienza dell’emozione è troppo forte da sopportare.
L’esperienza totale è quindi smembrata. Gli eventi e i loro significati perdono correlazione. Nei casi gravi, quando il soggetto è vittima di un trauma precoce, il risultato è un mondo interiore in cui le emozioni arcaiche non sono verbalizzate e rimangono sconnesse dal significato personale.
Non comunicare i propri vissuti emotivi non rende possibile l’instaurarsi di un legame rilevante con l’altro.
Il trauma è quindi una ferita che ha profondi effetti sulla mente, sul corpo e sulle relazioni interpersonali.
Il trattamento pertanto deve essere focalizzato su questi tre aspetti fondamentali, avendo cura di bilanciare elaborazione e contenimento e di mantenere l’attivazione emotiva e fisiologica ai margini della “finestra di tolleranza”.
Aiutare i pazienti a diventare consapevoli delle proprie risposte fisiologiche, delle emozioni e delle convinzioni associate all’esperienza traumatica, è il delicato e fondamentale compito del terapeuta.

Obiettivi formativi
Illustrare il concetto di trauma, correlando gli aspetti della sofferenza mentale con le distorsioni e i disturbi che si organizzano nell’identità del soggetto. Attraverso alcuni esempi clinici, saranno descritte le conseguenze e le difficoltà a stabilizzare un buon funzionamento psichico dell’individuo oggetto di traumi infantili.

Metodologia didattica
Attivazione di gruppo e momenti di discussione di materiale clinico, di film e di filmati proposti dal docente, come esemplificazione clinica dei temi da approfondire.  Verranno fornite ai partecipanti slide del corso e indicazioni bibliografiche

Docente
Dott.ssa Lucia La Torre, Psicologa, Psicoterapeuta. Formatrice. Responsabile del Servizio di Counselling Psicologico Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Docente, Analista di training e Supervisore Clinico dell’Istituto di Psicologia Psicoanalitica, Brescia.

Responsabile Scientifico
Dott.ssa Rosa Benetti,
Psicologa, Psicoterapeuta, Direttore di Corso e Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica, Membro del Comitato Scientifico per l’ECM.

Programma
SABATO 12 novembre 2016

9,00-10,30 – Quando il trauma interferisce nel percorso di crescita: il trauma dello sviluppo e lo sviluppo traumatico
10,30-13,00 – Discussione di un caso clinico
14,00-15,30 – Ambiente e mondo intrapsichico : vulnerabilità nella capacità di resilienza
15,30-18,00 – Discussione di un caso clinico

SABATO 26 novembre 2016
9,00-10,30 – Ferite sul corpo, ferite nell’anima: le condotte autolesive
10,30-13,00 – Discussione di un caso clinico
14,00-15,30 – Il ritorno alla sicurezza. Passato e momento presente nel processo clinico
15,30-18,00 – Discussione di un caso clinico
18,00-18,30 – Test di verifica dell’apprendimento

Partecipazione e crediti ECM
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 100% delle ore totali previste.

Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati n. 16 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (100% del monte ore previsto).  

Modalità e quota di iscrizione all’Evento
Per iscriversi all’Evento è necessario compilare online la scheda di iscrizione cliccando QUI.

La quota di iscrizione è di Euro 200,00 (IVA inclusa).
Per i soci SITPA la quota di iscrizione è di Euro 150,00 (IVA inclusa).
Per gli allievi iscritti alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica e per coloro che hanno conseguito il diploma negli anni 2014, 2015, 2016 (o lo conseguiranno nell’anno corrente) la quota di iscrizione è di Euro 100,00 (IVA inclusa).

Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT11Y0350011215000000012524.
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Prossimi Eventi ECM

Mag
10
sab
2025
9:00 Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Mag 10@9:00–18:00
Psicologia Giuridica – Ambito Civile Sede svolgimento in presenza: IPP Brescia Via Guerzoni 6 Brescia. DESCRIZIONE EVENTO: Lo psicologo, oggi più che mai, nella sua attività professionale riceve richieste nelle consultazioni per relazioni, valutazioni per accadimenti, incidenti, stress lavorativo, mobbing, CTP e CTU per separazioni giudiziali o[...]
Mag
24
sab
2025
9:00 Filosofie dell’Intersoggettività
Filosofie dell’Intersoggettività
Mag 24@9:00–17:00
FILOSOFIE DELL’INTERSOGGETTIVITÀ Sede svolgimento in presenza: HOTEL MASTER BRESCIA L’evento formativo è un seminario di natura teorica ove vengono trattate le basi filosofiche delle teorie dell’intersoggettività con particolare riferimento all’ambito psicoanalitico. Nel seminario, il docente proporrà nozioni e contenuti relativi alle principali opere ed autori della filosofia[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it