Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Teatri dell’infedeltà

15391349_709070675923702_1697626717115375951_o
Premessa
Il tema del tradimento è tra i più importanti per chi si occupa di legami interpersonali e generazionali.

Ciò è dovuto alla sua ambiguità semantica che rimanda infatti ad un “venire meno” (all’affetto, all’amicizia, alla parola data, al segreto, al patto, al dovere da compiere) ma anche , come da etimologia,  a “tra-dare” cioè consegnare oltre, trasmettere come nel caso di un’eredità o dei valori.
Insieme all’inganno, all’imbroglio e ai suoi correlati di uso-abuso del legame vi è dunque una sorta di necessità relazionale, nel senso che senza l’“andare aldilà”, tradizione compresa, vi è un blocco, o una saturazione generazionale.
Anche l’infedeltà è una forma di tradimento, ma può essere un’attribuzione pregiudiziale (come nel caso delle religioni contrarie alla propria) o come può accadere nelle relazioni intime. Qui però viene messa in luce, ed esplicitamente, la fiducia come un cardine dello scambio tra gli uomini. Non a caso il Modello Relazionale Simbolico fa riferimento al triangolo simbolico di fiducia, speranza, giustizia.
Nel corso del seminario il relatore si servirà sia di opere cinematografiche, a loro volta connesse a romanzi che trattano il tema, sia di vignette cliniche e riflessioni sul percorso terapeutico e i suoi rischi che coinvolgono singole persone, coppie e famiglie.

Metodologia didattica
Nel corso del seminario il relatore si servirà sia di opere cinematografiche, a loro volta connesse a romanzi che trattano il tema, sia di vignette cliniche e riflessioni sul percorso terapeutico e i suoi rischi che coinvolgono singole persone, coppie e famiglie.

Relatore
Vittorio Cigoli, Professore Emerito, è stato Professore Ordinario di Psicologia Clinica delle Relazioni di Coppia e di Famiglia presso l’Università Cattolica di Milano dal 2000 al 2012 e Direttore dell’Alta Scuola di Psicologia “A. Gemelli” dal 2001(data di fondazione di ASAG) al 2014.

È autore di oltre venti volumi e oltre duecento pubblicazioni scientifiche. Dirige la collana “Psicologia sociale e psicoterapia della famiglia” della Franco Angeli Editore e fa parte di numerosi comitati di riviste scientifiche. Ha ricevuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.
Tiene seminari in Italia e all’estero su temi di ricerca clinica inerenti i legami familiari (divorzio, adozione, famiglie ricostituite, clinica del trapasso…). Di recente ha messo a punto un “modello a sette passi” inerente la clinica di coppia.
Attualmente è coordinatore scientifico del Centro Europeo di Assessment Terapeutico e dirige, per Educatt, il servizio di psicologia clinica rivolto agli studenti delle quattro sedi dell’Università Cattolica.

Programma

SABATO 10 giugno 2017
Ore 9.30-11.00 – Tradimento! Tra letteratura e filmografia
Ore 11.30-13.00 – Il modello relazionale-simbolico e il transfert generazionale. Il tradimento all’opera nell’incontro terapeutico.
Ore 14.30-16.00 – Vignette cliniche: riflessioni sul percorso terapeutico
Ore 16.30-17.30 – Discussione con i partecipanti

Sede di svolgimento
Il corso sarà erogato presso la sede di Via N. Castellini, 7 a Brescia.

Modalità e quota di iscrizione all’Evento
Per iscriversi al Seminario è necessario compilare online la scheda di iscrizione cliccando QUI entro 20 giorni dalla data di inizio del Seminario.

La quota di iscrizione è di Euro 70,00 (IVA inclusa).
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT 15 L 03111 11215 000000012524 .
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Prossimi Eventi ECM

Feb
13
ven
2026
9:00 Corso di perfezionamento in clin...
Corso di perfezionamento in clin...
Feb 13@9:00–18:30
Tipologia formativa: RES Sede svolgimento in presenza: VIA GUERZONI 6 BRESCIA DESCRIZIONE EVENTO: L’evento si sostanzia in 8 giornate di formazione sul tema della consultazione e sul lavoro terapeutico con la famiglia in un’ottica psicoanalitica intersoggettivo-costruttivista. L’allargamento del setting alla famiglia è fondamentale per affrontare molteplici problematiche[...]
Feb
14
sab
2026
9:00 Psicologia Giuridica Ambito Penale
Psicologia Giuridica Ambito Penale
Feb 14@9:00–18:30
Tipologia formativa: RES Sede svolgimento in presenza: VIA GUERZONI 6 BRESCIA DESCRIZIONE EVENTO: La psicologia giuridica in ambito penale si occupa della valutazione della capacità di intendere e volere nei casi complessi di minori o adulti, della imputabilità e della pericolosità sociale, ai reati di stalking violenza[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it