Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Corso di Perfezionamento “Gruppo ed Istituzione”

Sono aperte le iscrizioni per il biennio 2022/23

La complessità dell’attuale momento sociale, storico e culturale espone gli operatori dei mondi psico-socio-sanitario, educativo e produttivo e le loro organizzazioni al bisogno di leggere ed interpretare i fenomeni, le problematiche e gli emergenti gruppali, istituzionali e comunitari. Per gli operatori, i coordinatori e i dirigenti delle diverse istituzioni risulta fondamentale, oggi, la competenza nell’analizzare e trattare le implicazioni esistenti tra processi gruppali, compiti di lavoro e dinamiche istituzionali, a partire da schemi di riferimento concettuali e strumenti operativi specifici.

OBIETTIVI FORMATIVI

La finalità del Corso di Perfezionamento è la trasmissione di conoscenze teoriche e la costruzione di competenze tecnico-metodologiche su un duplice ambito concettuale ed operativo: l’ambito del gruppo, della gruppalità, e la connessione tra questi e l’ambito istituzionale.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il Corso di Perfezionamento è organizzato in due moduli di una annualità ciascuno. Ogni anno prevede un ciclo di 8 giornate formative. Le lezioni si terranno nella giornata di venerdì (mattina e pomeriggio), a cadenza circa mensile, ad esclusione del mese di agosto. Si prevede la realizzazione di un seminario intensivo della durata di due giornate (venerdì e sabato) in ognuna delle due annualità.

Le giornate di formazione alternano le lezioni frontali a sessioni di approfondimento e rielaborazione in gruppo; si utilizzeranno tecniche formative attive quali gruppi operativi, simulazioni, role-playing, sessioni di gruppo destrutturate (T-group), seminari intensivi.

In alcune giornate è prevista attività di supervisione in gruppo su casi e situazioni operative proposte dai partecipanti. La trattazione degli argomenti teorici sarà supportata da materiali di studio e approfondimento quali dispense didattiche, bibliografie, slides, testi.

Il modello teorico-tecnico del Corso di Perfezionamento è basato sull’utilizzo dell’approccio della psicoanalisi intersoggettiva applicata ai contesti gruppali e istituzionali, e dello schema di riferimento della psicoanalisi operativa. Questi approcci assumono come punto di vista fondamentale la centralità dei legami, delle relazioni, dei vincoli come sguardo privilegiato per la comprensione e l’intervento nel campo gruppale ed istituzionale. Principali Autori di riferimento sul piano della teorizzazione e delle applicazioni operative sono: E. Pichon-Riviere, J Bleger, A. Bauleo, A. Eiguer, R. Kaes, G. Lapassade, W. Bion, S.H. Foulkes, R.H. Stolorow, A. Mastroianni.

DESTINATARI

La formazione si rivolge a psicologi, medici, psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali, infermieri, ausiliari socio-sanitari, insegnanti che operano all’interno di equipe e staff, interessati alla acquisizione di conoscenze e strumenti per l’utilizzo dei dispositivi gruppali, applicabili a molteplici ambiti di lavoro. Il Corso di Perfezionamento si rivolge altresì agli operatori e ai professionisti che nelle diverse organizzazioni di lavoro rivestano ruoli di coordinamento, dirigenziali, manageriali.

Conduzione del percorso formativo e Docenti

Il percorso formativo sarà condotto da Giorgio Cavicchioli e Luciana Bianchera. Le docenze di alcune lezioni tematiche saranno affidate ad esperti nazionali e internazionali quali: L. Montecchi, F. Stoppa, A. Eiguer, C. Diamante, I. Ambrosiano, T. Scalvini.

PROGRAMMA
Prima giornata: 11/03/2022 (8 ore)

Dalle 09.00 alle 18.00
  • Introduzione al Corso di
    Perfezionamento e patto d’aula.
    Introduzione alle teorie sui gruppi e
    alla formazione gruppale.
  • Esercitazioni di gruppo
CAVICCHIOLI GIORGIO
BIANCHERA LUCIANA

Seconda giornata: 08/04/2022 (8 ore)

Dalle 09.00
alle 18.00
  • Approfondimenti sui modelli
    gruppali: il pensiero di Bion, Foulkes,
    e Pichon Rivere.
  • Esercitazioni di gruppo
CAVICCHIOLI GIORGIO
BIANCHERA LUCIANA

Terza giornata: 06/05/2022 (8 ore)

Dalle 09.00
alle 18.00
  • La nozione di emergente nella
    psicoanalisi operativa.
  • Esercitazioni e confronti in gruppo sui
    temi trattati
EIGUER ALBERTO

Quarta giornata: 07/05/2022 (8 ore)

Dalle 09.00 alle 18.00
  • Dinamiche gruppali, familiari e
    istituzionali nella comunità colpita
    dalla pandemia. Passare
    dall’impensabile al pensabile.
  • Discussione in gruppo e casi di studio
    temi trattati
EIGUER ALBERTO

Quinta giornata: 24/06/2022 (8 ore)

Dalle 09.00 alle 18.00
  • Psicoanalisi operativa e concezione
    operativa di gruppo.
    Processo gruppale, vincolo, schema di
    riferimento operativo.
  • Esercitazioni di gruppo
CAVICCHIOLI GIORGIO
BIANCHERA LUCIANA

Sesta giornata: 16/09/2022 (8 ore)

Dalle 09.00 alle 18.00
  • L’analisi della domanda negli
    interventi gruppali.
    Esercitazioni di gruppo
CAVICCHIOLI GIORGIO
BIANCHERA LUCIANA

Settima giornata: 28/10/2022 (8 ore)

Dalle 09.00 alle 18.00
  • Metodologia e tecnica della
    osservazione e conduzione dei
    gruppi.
  • Esercitazioni di gruppo
CAVICCHIOLI GIORGIO
BIANCHERA LUCIANA

Ottava giornata: 02/12/2022 (8 ore)

Dalle 09.00 alle 18.00
  • Progettazione e attuazione dei setting
    gruppali nei servizi psico-
    socioeducativi.
  • Esercitazioni di gruppo.
  • Verifiche conclusive
CAVICCHIOLI GIORGIO
BIANCHERA LUCIANA

DIREZIONE DI CORSO

Dott. Giorgio Cavicchioli

Dott.ssa Luciana Bianchera

 RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott. Alberto Eiguer

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM:

E’ in corso l‘accreditamento per l’assegnazione dei crediti ECM

La soglia minima di partecipazione richieste è del 80% delle ore totali previste dal programma.

L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento (obbligatorio per i corsi fino a 200 partecipanti) e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione

L’iscrizione al Corso di Perfezionamento ha un costo di euro 1.220,00 iva inclusa per ogni annualità.

SI COMUNICA CHE A PARTIRE DAL 27 MARZO 2023 IL NUOVO IBAN PER EFFETTUARE I PAGAMENTI RELATIVI AI NOSTRI CORSI SARA’ IL SEGUENTE: IT 66 F0538711270000042701943

La domanda di iscrizione con accluso curriculum vitae dovrà essere inviata all’Istituto di Psicologia Psicoanalitica info@ippbrescia.it 

Allegati:

Prossimi Eventi ECM

Set
9
sab
2023
9:00 LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE GE... @ IPP Brescia
LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE GE... @ IPP Brescia
Set 9@9:00–Set 30@18:00
CORSO DI FORMAZIONE ECM LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE GENITORIALE LA TUTELA DEL MINORE NEI CASI DI MALTRATTAMENTO Clicca QUI per visualizzare il corso Completo

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it