Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Percorsi dell’intersoggettività e lavoro clinico

mother-and-son-887058_1920Date: 02/04/2016 – 16/04/2016
Crediti: n. 16 crediti E.C.M.
Docente: Dott.ssa Lucia La Torre
Costo: Euro 200,00 (IVA inclusa)

Dei buoni amici dissero a mia madre che io ero triste, che mi avevano visto pensieroso.
Mia madre mi strinse a lei con un sospiro: “Tu sei così gioioso, sei sempre così canterino!
Come è possibile che tu ti lamenti di qualcosa?”.
Aveva ragione lei…. Mia madre continuava a dirmi che io ero il più felice dei ragazzini.
Come potevo io non crederle dato che questo era vero?
Jean-Paul Sartre

La progressiva espansione del paradigma relazionale che ha caratterizzato l’evoluzione del pensiero psicoanalitico degli ultimi decenni, ha implicato un sostanziale mutamento negli assunti teorici che concorrono a definire la natura dei disturbi psicologici e la loro eziologia, la teoria della personalità e la teoria della tecnica clinica, rispetto a quelli elaborati nel contesto del paradigma pulsionale/strutturale L’assunto fondamentale del modello classico è rappresentato dalla “teoria delle pulsioni”, manifestazioni della natura biologica dell’uomo che costituiscono la fonte motivazionale centrale della vita psichica, mentre i rapporti interpersonali sono considerati secondari in quanto “le relazioni con gli altri sono viste come derivazioni e destini delle pulsioni stesse” originariamente elaborato da Sigmund Freud.

Un decisivo passo verso il riconoscimento degli aspetti interattivi della relazione clinica è stato compiuto ad opera degli autori che si sono interessati dell’infant research: tema che riguarda le origini e i primi sviluppi dell’intersoggettività. L’approccio intersoggettivo è di grande rilevanza perché è strettamente connesso allo studio sull’evoluzione delle competenze comunicative e di regolazione emotiva del bambino e, in senso più ampio, allo studiosul primo sviluppo del Sé, considerato come risultante delle progressive esperienze intersoggettive tra il bambino e i suoi caregiver.

Per intersoggettività generalmente si intende la capacità di comprendere in modo immediato emozioni, desideri e intenzioni del prossimo e di condividere queste esperienze con altri.

Le ricerche segnalate testimoniano la potenziale forza della relazione, della comunicazione intenzionale implicita all’interno del setting, che diventa così il regno dell’implicito, del “non” detto, ma intuito riproponendo conseguentemente il vecchio e delicato problema relativo alla necessità di un costante monitoraggio del transfert e del controtransfert, dell’intersoggettivo e dell’intrapsichico.

Clicca QUI per visualizzare l’articolo completo.

Allegati:

Prossimi Eventi ECM

Set
27
sab
2025
9:00 Il legame di coppia in un’ottica...
Il legame di coppia in un’ottica...
Set 27@9:00–18:30
L’evento formativo consiste in una giornata seminariale che prevede lì intervento di due relatori che si occuperanno, nella sessione mattutina, della clinica terapeutica della coppia, e in quella pomeridiana dei legami d’amore nella lettura psicoanalitica intersoggettiva. La giornata di formazione risponde ai bisogni degli psicoterapeuti di avere[...]
Set
28
dom
2025
9:00 Riconoscimento reciproco e inter...
Riconoscimento reciproco e inter...
Set 28@9:00–18:15
L’evento formativo si struttura in una giornata residenziale di formazione condotta da una esperta internazionale di psicoanalisi relazionale. Nel corso della giornata formativa verranno affrontate tematiche relative ai legami di riconoscimento e alla clinica psicoterapeutica intersoggettiva. Nella sessione mattutina la docente esporrà elementi teorici e contenuti clinici[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it