Corso di perfezionamento in clinica della relazione di coppia:
il setting psicoanalitico con la famiglia
Tipologia formativa: RES
Sede svolgimento in presenza: VIA GUERZONI 6 BRESCIA
DESCRIZIONE EVENTO: L’evento si sostanzia in 8 giornate di formazione sul tema della consultazione e sul lavoro terapeutico con la famiglia in un’ottica psicoanalitica intersoggettivo-costruttivista. L’allargamento del setting alla famiglia è fondamentale per affrontare molteplici problematiche del ciclo di vita: dalle criticità legate alla genitorialità in tutte sue fasi e possibili declinazioni, alle empasse del soggetto che segnalano una fatica nella realizzazione dei compiti evolutivi. Fondamentale risulta l’allargamento ulteriore agli ambiti nei quali la famiglia nasce e si sviluppa come quello comunitario, istituzionale e socio-culturale.
OBIETTIVI FORMATIVI (tecnico – professionali, di processo, di sistema): Co-costruire con la famiglia che chiede aiuto letture profonde e visioni consapevoli dei bisogni riscontrati.
OBIETTIVISPECIFICI: Sviluppare una visione della famiglia secondo una epistemologia psicoanalitica intersoggettiva, conoscere il setting nella consultazione famigliare, la famiglia nella perinatalità, la famiglia adottiva, la PMA, le famiglie ricomposte, la violenza intrafamigliare, la famiglia migrante, la famiglia dell’adolescente. E’ previsto un seminario del Prof Giulio Cesare Zavattini, Psicoanalista, Professore ordinario all’Università la Sapienza di Roma, Socio Fondatore Società Italiana di Ricerca Clinica e Intervento Perinatale, già membro Associazione Internazionale di Psicoanalisi della coppia e della famiglia; e un seminario del Prof. Alberto Eiguer, Psicoanalista, Professore Universitario, già presidente Associazione Internazionale di Psicoanalisi della coppia e della famiglia
METODOLOGIA DIDATTICA: Lezione frontale, casi clinici.
DESTINATARI: Psicoterapeuti
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Fabio Monguzzi Psicologo Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. È membro IARPP (International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy); TRAPC (Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors); IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis). Autore di diversi contributi, ha pubblicato i volumi: La coppia come paziente (Franco Angeli, 2006), Curare la coppia (Franco Angeli, 2010), Le ferite della genitorialità (Franco Angeli, 2015), la sua ultima pubblicazione è Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea, (Mimesis 2021).
DOCENTI / RELATORE
Fabio Monguzzi Psicologo Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. È membro IARPP (International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy); TRAPC (Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors); IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis). Autore di diversi contributi, ha pubblicato i volumi: La coppia come paziente (Franco Angeli, 2006), Curare la coppia (Franco Angeli, 2010), Le ferite della genitorialità (Franco Angeli, 2015), la sua ultima pubblicazione è Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea, (Mimesis 2021).
Giulio Cesare Zavattini Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psycho-Analytical Association (IPA); Membro del Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors (TRAPC)); Membro dell’International Association of Couple and Family Psychoanalysis (IACFP), già Professore Ordinario di “Psicopatologia delle relazioni di coppia e genitoriali” e Docente di ‘Psicoterapia psicoanalitica della coppia’ nella Specializzazione in Psicologia clinica’, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.
Fa parte della Redazione di ‘Interazioni’; ‘Terapia familiare’; del Comitato dei Garanti del ‘Giornale Italiano di Psicologia’. E’ membro dell’International Advisory Board del Journal of Couple and Family Psychoanalysis. Ha fatto parte della Redazione di ‘Rivista di psicoanalisi’ negli anni 2020- 2024. Attualmente fa parte del Comitato di Lettura di Rivista di Psicoanalisi per il quadriennio che è ora iniziato.
Prof. Alberto Eiguer, Psichiatra, Psicoanalista, Professore all’Università di Parigi, già presidente Associazione Internazionale di Psicoanalisi della coppia e della famiglia.
Bianchera Luciana, psicopedagogista, formatrice, responsabile Area Formazione Sol.Co. Mantova.
PROGRAMMA:
Prima giornata: 13/02/2026
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
9-13 14-18 | La famiglia adottiva | Fabio Monguzzi |
Seconda giornata: 14/03/2026
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
9-13 14-18 | Le perversioni relazionali nel sistema familiare | Giulio Cesare Zavattini |
Terza giornata: 17/04/2026
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
9-13 14-18 | La violenza intrafamigliare |
Fabio Monguzzi |
Quarta giornata: 15/05/2026
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
9-13 14-18 | Famiglie migranti: processi di sradicamento e riradicamento | Luciana Bianchera |
Quinta giornata: 12/06/2026
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
9-13 14-18 | Separazione, divorzio e famiglie ricomposte | Fabio Monguzzi |
Sesta giornata: 11/09/2026
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
9-13 14-18 | Problematiche perinatali | Fabio Monguzzi |
Settima giornata: 24/10/2026
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
9-13 14-18 | La famiglia dell’adolescente: silenzi, parole, violenza. Linee di pensiero e trattamento. |
Alberto Eiguer |
Ottava giornata: 13/11/2026
ORARIO | CONTENUTI | DOCENTE/RELATORI |
9-13 14-18 | Procreazione Medicalmente Assistita | Fabio Monguzzi |
PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM:
Il costo del corso è di 1200 EURO + IVA
IBAN: IT 66 F0538711270000042701943
Per i soci SITPA 1000 EURO + IVA
IBAN: IT 66 F0538711270000042701943