Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

FAD AMORI SENZA (CON)FINE Le dimensioni psicologiche dell’approccio a pazienti omosessuali

FAD

AMORI SENZA (CON)FINE

Le dimensioni psicologiche dell’approccio a pazienti omosessuali

Da diversi anni la “questione” dell’orientamento sessuale, così come il dibattito sul “gender”, è al centro dell’interesse del panorama scientifico e culturale. Malgrado gli Ordini degli Psicologi, compreso quello Nazionale, si siano chiaramente espressi, una ricerca di pochi anni fa (APO) ha evidenziato come una significativa percentuale di professionisti manchi quasi totalmente di preparazione in merito. Così pure l’ambiente educativo, ed in specifico quello scolastico, risulta essere gravemente impreparato. Da diversi anni la ricerca scientifica si occupa dei risvolti disfunzionali, nonché patologici, dell’omofobia e della transfobia, studia le dinamiche relazionali della coppia omosessuale e gli aspetti dell’omogenitorialità. Malgrado ciò molti psicologi e psicoterapeuti non conoscono la distinzione tra il genere e l’orientamento sessuale, il minority stress e l’omofobia interiorizzata, i risultati e le conclusioni scientifiche delle ricerche delle più importanti associazioni internazionali, come l’American Psychiatrich Association (APA).

OBIETTIVI FORMATIVI (tecnico – professionali, di processo, di sistema): Fornire spunti culturali e professionali per intervenire adeguatamente con pazienti LGBT, accompagnando i partecipanti al seminario in una formazione intellettuale e tecnica, secondo Linee Guida elaborate e scientificamente riconosciute.

OBIETTIVI SPECIFICI: Integrare la formazione specialistica dei partecipanti, al fine di renderli maggiormente idonei e preparati nel gestire i loro interventi in un area specifica di particolare importanza e rilevanza.

DESTINATARI: Psicologo, Psicoterapeuta e Medico Chirurgo

DOCENTI:
 Dott. Simone Truzzi, Psicologo, Psicoterapeuta libero professionista, Consulente Tecnico in Psicologia Guridica, Socio SITPA, Socio AIPG, Socio frequentatore SGAI, Referente psicologico presso il Pre-Seminario S.Pio X (Città del Vaticano).

PROGRAMMA

Sabato 04/07/2020

La depatologizzazione dell’omosessualità

Gay si nasce o si diventa?

Intervento psicologico: l’approccio affermativo.

Minority stress, omofobia interiorizzata, coming-out

Lavoro di gruppo: intervisione di casi clinici

Sabato 11/07/2020

La consulenza psicologica: dalla psicodiagnosi al superamento dei conflitti alla definizione di sé

Le dinamiche difensive

Le dinamiche di coppia

La genitorialità gay e lesbica

Lavoro di gruppo: intervisione di casi clinici

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM
Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 19355 del 21/12/2018, all’evento sono stati preassegnati n. 24 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento.

La quota di iscrizione è di Euro 200,00 (IVA compresa).

Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica:
IBAN:IT 15 L 03111 11215 000000012524.

Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Per l’iscrizione cliccare QUI

Prossimi Eventi ECM

Feb
13
ven
2026
9:00 Corso di perfezionamento in clin...
Corso di perfezionamento in clin...
Feb 13@9:00–18:30
Tipologia formativa: RES Sede svolgimento in presenza: VIA GUERZONI 6 BRESCIA DESCRIZIONE EVENTO: L’evento si sostanzia in 8 giornate di formazione sul tema della consultazione e sul lavoro terapeutico con la famiglia in un’ottica psicoanalitica intersoggettivo-costruttivista. L’allargamento del setting alla famiglia è fondamentale per affrontare molteplici problematiche[...]
Feb
14
sab
2026
9:00 Psicologia Giuridica Ambito Penale
Psicologia Giuridica Ambito Penale
Feb 14@9:00–18:30
Tipologia formativa: RES Sede svolgimento in presenza: VIA GUERZONI 6 BRESCIA DESCRIZIONE EVENTO: La psicologia giuridica in ambito penale si occupa della valutazione della capacità di intendere e volere nei casi complessi di minori o adulti, della imputabilità e della pericolosità sociale, ai reati di stalking violenza[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it