Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

AMORI SENZA (CON)FINE: le dimensioni psicologiche dell’approccio a pazienti omosessuali

AMORI SENZA (CON)FINE: le dimensioni psicologiche dell’approccio a pazienti omosessuali

Da diversi anni la “questione” dell’orientamento sessuale, così come il dibattito sul “gender”, è al centro dell’interesse di tutto il panorama culturale italiano, vedendo scendere in campo, oltre ai media, tutti i rappresentanti degli organismi sociali, politici, educativi, sanitari.
Malgrado gli Ordini degli Psicologi, compreso quello nazionale, si siano chiaramente espressi, anche su più aspetti dell’argomento, una ricerca di pochi anni fa (APO) ha evidenziato come una significativa percentuale di professionisti manchi quasi totalmente di preparazione in merito. Così pure tutto l’ambiente educativo, ed in specifico quello scolastico, di fondamentale importanza nello sviluppo psichico, risulta essere quasi totalmente impreparato, malgrado negli ultimi anni alcuni progetti, anche di rilevanza nazionale come “le cose cambiano”, abbiano iniziato ad entrare in alcune scuole, facendo breccia nella resistenza ideologico-culturale spesso più degli “adulti” che degli adolescenti.
Sono passati decenni dalla depatologizzazione ufficiale dell’omosessualità e da diversi anni la ricerca scientifica si occupa dei risvolti disfunzionali, nonché patologici, non dell’orientamento sessuale ma dell’omofobia (o omonegatività come buona parte della comunità scientifica preferisce definirla) e transfobia, studia le dinamiche relazionali della coppia omosessuale e tutti gli aspetti dell’omogenitorialità.
Malgrado ciò molti psicologi e psicoterapeuti non conoscono la distinzione tra il genere e l’orientamento sessuale, il minority stress e l’omofobia interiorizzata, i risultati e le conclusioni scientifiche delle decennali ricerche delle più importanti associazioni internazionali, come l’American Psychiatric Association (APA).

DESTINATARI: Psicologo, Psicoterapeuta e Medico Chirurgo

DOCENTI:
Dott. Simone Truzzi, Psicologo, Psicoterapeuta libero professionista, Consulente Tecnico in Psicologia Guridica, Socio SITPA, Socio AIPG, Socio frequentatore SGAI, Referente psicologico presso il Pre-Seminario S.Pio X (Città del Vaticano).

PROGRAMMA

SABATO 05/05/2018

9,00-11,00 La depatologizzazione dell’omosessualità. Gay si nasce o si diventa?

11,00-13,00 Intervento psicologico: l’approccio affermativo. Minority stress, omofobia interiorizzata, coming-out

14,00-15,00 Lavoro di gruppo: intervisione di casi clinici

15,00-18,00 Lavoro di gruppo: intervisione di casi clinici

SABATO 19/05/2018

09,00-11,00 La consulenza psicologica: dalla psicodiagnosi al superamento dei conflitti alla definizione di sé.
Le dinamiche difensive.

11,00-13,00 Le dinamiche di coppia.
La genitorialità gay e lesbica.

14,00-15,00 Lavoro di gruppo: intervisione di casi clinici.

15,00-18,00 Lavoro di gruppo: intervisione di casi clinici

18,00-18,30 Test di verifica dell’apprendimento

Sede di svolgimento

Il corso sarà erogato presso la sede di Via G. Guerzoni, 6 a Brescia.

Partecipazione e crediti ECM

La soglia minima di partecipazione richiesta per i corsi di sole 4 ore è del 100%; per tutti gli altri casi la soglia minima di frequenza richiesta è dell’80% delle ore totali previste.
All’evento sono stati preassegnati n. 20.8 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento (obbligatorio per i corsi superiori a due giornate) e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione.

La quota di iscrizione è di Euro 200,00 (IVA compresa).
Per i partecipanti non interessati ai crediti ECM, la quota di iscrizione è di Euro 160,00 (IVA compresa).
Per i Soci SITPA non interessati ai crediti , la quota di iscrizione è di Euro 140,00 (IVA compresa).
Per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica diplomati negli anni 2016, 2017, 2018, non interessati ai crediti la quota di iscrizione è di Euro 140,00 (IVA compresa).
Per gli Studenti Universitari la quota di iscrizione è di Euro 140,00 (IVA compresa).

Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica:

IBAN:IT 15 L 03111 11215 000000012524.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO: Per iscriversi all’Evento cliccare QUI o compilare e inviare la scheda di iscrizione (scaricabile dal sito) almeno 20 giorni prima della data di inizio dell’Evento.
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

 

 

Allegati:

Prossimi Eventi ECM

Mag
10
sab
2025
9:00 Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Psicologia Giuridica – Ambito Ci...
Mag 10@9:00–18:00
Psicologia Giuridica – Ambito Civile Sede svolgimento in presenza: IPP Brescia Via Guerzoni 6 Brescia. DESCRIZIONE EVENTO: Lo psicologo, oggi più che mai, nella sua attività professionale riceve richieste nelle consultazioni per relazioni, valutazioni per accadimenti, incidenti, stress lavorativo, mobbing, CTP e CTU per separazioni giudiziali o[...]
Mag
24
sab
2025
9:00 Filosofie dell’Intersoggettività
Filosofie dell’Intersoggettività
Mag 24@9:00–17:00
FILOSOFIE DELL’INTERSOGGETTIVITÀ Sede svolgimento in presenza: HOTEL MASTER BRESCIA L’evento formativo è un seminario di natura teorica ove vengono trattate le basi filosofiche delle teorie dell’intersoggettività con particolare riferimento all’ambito psicoanalitico. Nel seminario, il docente proporrà nozioni e contenuti relativi alle principali opere ed autori della filosofia[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it