Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

ll bilancio evolutivo con l’adolescente e i suoi genitori

Copia di life-863675_1920Premessa
La complessità delle crisi adolescenziali odierne, oltre a generare interrogativi educativi inediti per le famiglie, costringe sempre più spesso i professionisti del settore psicosociale a rivalutare i propri strumenti e le proprie metodologie di intervento.

All’interno del variegato panorama di modelli clinici che la psicoanalisi dell’adolescenza mette a disposizione, una delle proposte più attuali e significative è certamente quella di “Psicoterapia evolutiva” formulata da G. Pietropolli Charmet insieme ai collaboratori e colleghi dell’Istituto Minotauro di Milano. Si tratta di una metodologia inclinazione psicoanalitica, la cui efficacia clinica è stata verificata in svariati ambiti (suicidalità e comportamenti autolesivi, problematiche alimentari, ritiro sociale, altri), presieduta da una teoria i cui concetti principali sono quelli di compito e di bilancio evolutivo, simbolizzazione affettiva, azione nel contesto, ruolo materno e paterno, futuro.

Obiettivi formativi
Obiettivo della giornata formativa è la presentazione del modello di psicoterapia evolutiva con l’adolescente, attraverso la proposta di coordinate teoriche, indicazioni metodologiche e spunti clinici pertinenti.

Il prof. G. Pietropolli Charmet e il dott. Comazzi accompagneranno i partecipanti verso la formulazione del bilancio evolutivo in occasione della richiesta di consultazione durante la crisi adolescenziale. Il percorso sarà articolato in due moduli, il primo facente riferimento alla stesura del bilancio evolutivo con l’adolescente, il secondo con la madre ed il padre.

Metodologia didattica
Presentazione orale e di diapositive, esemplificazioni cliniche, discussione e confronto con i partecipanti.

Relatori
Prof. Pietropolli Charmet Gustavo: Psicanalista e psichiatra, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano. È fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano, di cui attualmente è socio. È Responsabile del Consultorio Adolescenti “Minotauro” di Milano, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescenza ARPAD Minotauro di Milano. È Presidente del C.A.F. – Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato – e Direttore Clinico Progetto TEEN Comunità Residenziale e Centro Diurno, Milano. Autore di numerosi libri e pubblicazioni scientifiche.

Dott. Comazzi Davide: Psicoterapeuta, si occupa di gravi crisi evolutive adolescenziali e di interventi di sostegno al ruolo materno e paterno in condizioni di gravi emergenze educative. Coordina le attività del Consultorio Gratutito della Cooperativa Minotauro. Presso la comunità educativa “Teen” del C.A.F. – Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato – è responsabile degli interventi clinici con i genitori e la famiglia. E’ docente presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto Arpad-Minotauro di Milano e presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia con l’Adolescente e il Giovane SIPRe di Parma. Autore di due recenti pubblicazioni: “Mamme avatar“, con Turuani L., edito da Bur; “Il corpo in una stanza“, con Spiniello R., Piotti A., Franco Angeli.

Programma
SABATO 23 gennaio 2016
9:00-10:30 Adolescenza e compiti evolutivi – Prof. Pietropolli Charmet Gustavo

10:30-13:00 Bilancio evolutivo con l’adolescente – Prof. Pietropolli Charmet Gustavo
13:00-14:00 Pausa Pranzo
14:00-15:30 Ruolo materno e paterno in infanzia e adolescenza – Dott. Comazzi Davide

15:30-18:00 Analisi della cultura e bilancio e bilancio evolutivo con la madre e il padre dell’adolescente – Dott. Comazzi Davide

Modalità e quota di iscrizione all’Evento
Per iscriversi al Seminario è necessario compilare online la scheda di iscrizione cliccando QUI
.
La quota di iscrizione è di Euro 60,00 (IVA inclusa).
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IBAN: IT11Y0350011215000000012524.
Info al n° 030 2425901 (LUN – VEN 9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Prossimi Eventi ECM

Set
27
sab
2025
9:00 Il legame di coppia in un’ottica...
Il legame di coppia in un’ottica...
Set 27@9:00–18:30
L’evento formativo consiste in una giornata seminariale che prevede lì intervento di due relatori che si occuperanno, nella sessione mattutina, della clinica terapeutica della coppia, e in quella pomeridiana dei legami d’amore nella lettura psicoanalitica intersoggettiva. La giornata di formazione risponde ai bisogni degli psicoterapeuti di avere[...]
Set
28
dom
2025
9:00 Riconoscimento reciproco e inter...
Riconoscimento reciproco e inter...
Set 28@9:00–18:15
L’evento formativo si struttura in una giornata residenziale di formazione condotta da una esperta internazionale di psicoanalisi relazionale. Nel corso della giornata formativa verranno affrontate tematiche relative ai legami di riconoscimento e alla clinica psicoterapeutica intersoggettiva. Nella sessione mattutina la docente esporrà elementi teorici e contenuti clinici[...]

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it