Scuola Psicoterapia Psicoanalitica
Corsi di specializzazione in psicologia e psicoterapia

Corso di specializzazione in psicologia giuridica

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA12307466_544886382342133_982291476455048126_o

La Psicologia Giuridica “studia sotto il profilo psicologico la persona in rapporto alla posizione giuridica ed al ruolo rivestito nella famiglia, scuola, lavoro ecc.”. Studia quindi il profilo psicologico delle persone coinvolte in procedure giudiziarie, ne studia il vissuto personale, i comportamenti e gli atteggiamenti con il fine di raccogliere e comprendere il funzionamento strutturale di fronte agli accadimenti in esame.

In particolare la Psicologia Forense indaga ed esplora i fattori psicologici in tutte quelle situazioni dove la persona è sottoposta dall’autorità Giudiziaria nei processi penali e civili. Lo psicologo chiamato come consulente di parte (CTP) o consulente tecnico d’ufficio (CTU) è investito di tale incarico per valutare in ambito civile l’affidamento dei figli nei casi di separazione, nei provvedimenti per la limitazione della potestà genitoriale, nei casi di adozione, nei risarcimento del danno, e in ambito penale nella valutazione della capacità di intendere e volere, nei casi di abuso, nei casi di stalking e violenza domestica, ecc.

Lo Psicologo Giuridico è un professionista che opera nell’ambito della Psicologia forense, conosce la normativa di pertinenza, il contesto in cui si muovono gli operatori del diritto, effettua le perizie, le consulenze e gli interventi di competenza attraverso l’utilizzo di strumenti diagnostici e tecnici specifici.

Grande importanza è data alla metodologia giudiziaria di taglio psicologico, relativa, per esempio, a come redigere una perizia o una consulenza tecnica di parte.

Il Corso fornisce una serie di competenze e strumenti personali per lavorare in ambito giuridico. Prepara il partecipante al lavoro di équipe con figure professionali diverse, cercando un linguaggio comune. Un’attenzione particolare viene rivolta alla stesura della relazione consulenziale e peritale.

Obiettivi
L’obiettivo del corso è la formazione di una figura professionale: lo psicologo giuridico, che attraverso un percorso di sviluppo personale e una formazione specifica, diviene un professionista qualificato.
Lo psicologo giuridico è un professionista che opera nell’ambito della psicologia forense, conosce la normativa di riferimento in cui si muovono gli operatori del diritto, effettua le perizie e le consulenze di competenza attraverso l’utilizzo di strumenti diagnostici e di intervento.

Programma

Il Corso è articolato su un triennio alternando un anno l’ambito civile e l’anno successivo l’ambito penale con il terzo anno dedicato all’approfondimento tecnico pratico. I moduli civile/penale possono essere frequentati separatamente.

Per ogni anno di Corso è richiesta la produzione di un saggio personale inerente le tematiche trattate, necessario per l’iscrizione all’anno successivo e al rilascio dell’attestato.
Al termine del percorso verrà rilasciato l’attestato di «Esperto in Psicologia Giuridica – ambito civile (o penale)». A quanti frequenteranno il triennio completo verrà rilasciato l’attestato di «Esperto in Psicologia Giuridica – ambito civile e penale» che contribuirà all’acquisizione dei requisiti per l’iscrizione alla liste dei CTU presso i Tribunali.

La formazione si svolge nelle giornate di sabato, 10 lezioni nel biennio e 7 per il terzo anno, con orario: 9,00 / 13,00 – 14,00 / 18,00.

L’iscrizione al Corso di Specializzazione in Psicologia Giuridica ha un costo di 1390 (iva inclusa). Per gli allievi della Scuola di Specializzazione è prevista una tariffa agevolata. Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica
SI COMUNICA CHE A PARTIRE DAL 27 MARZO 2023 IL NUOVO IBAN PER EFFETTUARE I PAGAMENTI RELATIVI AI NOSTRI CORSI SARA’ IL SEGUENTE: IT 66 F0538711270000042701943

Per iscriversi cliccare QUI

Penale

Civile

Terzo Anno

  • Fondamenti Diritto Penale
  • Fondamenti Diritto Civile
  • Ruolo dello Psicologo nei vari contesti
  • Definizione Reato: autore-vittima
  • Diritti e doveri del Matrimonio
  • Funzioni e attività dello Psicologo
  • Abuso minorile
  • La separazione
  • Approfondimenti su temi ambito Penale
  • Stalking e violenza domestica
  • La Consulenza Tecnica d’ufficio (CTU)
  • Approfondimenti su temi ambito Civile
  • Imputabilità
  • L’affidamento e adozione
  • Aspetti metodologici nei procedimenti civili e penali
  • Capacità di intendere e volere
  • La tutela del Minore
  • Valutazioni testistiche e aspetti applicativi
  • La figura dello Psicologo nelle fasi
  • Le competenze Genitoriali e loro valutazione
  • La finalità della relazione di consulenza e della perizia
  • CTU e CTP
  • Valutazione del danno
  • Significato della Diagnosi
  • Infermità mentale
  • La perizia

Il Corso di Perfezionamento in Psicologia Giuridica- Ambito Civile prevede 10 giornate di lezione in cui verranno affrontati i temi specifici e i cardini del Codice Civile, il ruolo dello psicologo e la sua figura nei diversi contesti giuridici.

Le attività dello psicologo giuridico spaziano dalla valutazione delle funzioni genitoriali nelle separazioni, di affidamento e regolamentazione della modalità di frequentazione dei figli, nei casi di affido ed adozione, nei casi di maltrattamento, nelle funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio o Consulente di Parte, o come Giudice onorario nel Tribunale dei Minori.
Nelle consulenze extragiudiziali lo psicologo giuridico è spesso chiamato alla valutazione del danno psicologico, mobbing, infermità mentale.
Le giornate di formazione alternano alcuni momenti di lezione frontale per la parte di giurisprudenza per poi strutturarsi a carattere prevalentemente pratico con lavoro in gruppo su casi specifici.

Tra i docenti:
Avv. Lombardi Cristina, Avv. Cittadini Marta, Avv. Schiffo Laura, Dott.ssa Bacci, Dott.ssa Belloni Giovanna, Dott.ssa Debiaggi Paola, Dott.ssa Perin Giulia, Dott. Rosa Severo

Programma

  • 25/03/2023 “Quadri Normativi e Fondamenti del Diritto Civile
    9-11 Fondamenti del Diritto Civile. Elementi riassuntivi del Codice Civile e di Procedura Civile
    11-13 Deontologia e Ruolo dello Psicologo Giuridico
    14-18 Ambiti e ruolo dello psicologo nei Procedimenti Civili
    Lavoro sui casi
  • 01/04/2023 “Diritti e Doveri del Matrimonio”
    9-11 Aspetti Giuridici del Matrimonio: celebrazione, opposizione , nullità
    11-13 Aspetti Psicologici
    14-18 La relazione d’amore e il Matrimonio
    Lavoro sui casi
  • 20/05/2023 “La separazione tra i coniugi”
    9-11 Aspetti giuridici: la separazione Giudiziale / Consensuale
    Provvedimenti verso i figli in ordine di affidamento.
    11-13 Aspetti Psicologici della separazione e conseguenze sui minori 14- 18 Lavoro sui casi
  • 17/06/2023 “La Consulenza Tecnica d’Ufficio”
    9-13 Inquadramento Giuridico del ruolo di Consulente Tecnico d’Ufficio
    e del Consulente di Parte
    Il Giuramento del CTU
    Il Quesito e le sue declinazioni
    14-18 La metodologia come rispondenza al Quesito Lavoro sui casi
  • 09/09/2023 La valutazione della funzione genitoriale”
    9.00-13.00 Significato della valutazione della genitorialità: Consulenza Tecnica d’Ufficio, Incarico ai Servizi Sociali
    Colloquio con le adultità genitoriali, colloquio con il minore.
    Presentazione di un caso negli aspetti significativi della genitorialità.
    14- 18 Lavoro in piccoli gruppi sui punti fulcro del caso e metodologia operativa
  • 30/09/2023 “La Tutela del Minore nei casi di maltrattamento”
    9 – 11 Condotta del genitore pregiudizievole ai figli – Il Tribunale dei Minori
    Ruolo dello Psicologo come Giudice Onorario -Decadenza della Potestà Genitoriale
    11 – 13 Servizi Sociali e valutazione della genitorialità a rischio
    14 – 18 L’affidamento a Strutture o Comunità
    Lavoro di gruppo su casi
  • 07/10/2023“L’Affidamento e l’Adozione”
    9-11 Definizione degli Articoli sull’affidamento, sull’adozione
    Nazionale o Internazionale
    La Dichiarazione di Adottabilità
    11-13 La valutazione dei Genitori Adottivi
    14-18 Il ruolo dei Servizi Sociali Lavoro sui Casi
  • 21/10/2023“Valutazione del danno Psicologico ed Esistenziale
    9-11 Cornice giuridica Leggi attuali e strutture coinvolte
    11-13 Declinazioni del danno psicologico
    14-18 Metodologia e strumenti per la valutazione del danno
    Lavoro sui casi
  • 18/11/2023“Il Mobbing”
    9-13 Metodologia e strumenti per la valutazione di Mobbing
    Aspetti psicologici
    Lavoro sui Casi Esemplificativi
    14-18 La valutazione come strumento d’aiuto
    Lavoro sui Casi Esemplificativi
  • 2/12/2023“L’infermità mentale”
    9-11 Fondamenti Giuridici dell’infermità mentale La figura del Curatore
    11-13 Diagnosi psicologica di infermità mentale
    14-18 Aspetti Psicologici Lavoro sui casi

 

Prossimi Eventi ECM

Set
9
sab
2023
9:00 LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE GE... @ IPP Brescia
LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE GE... @ IPP Brescia
Set 9@9:00–Set 30@18:00
CORSO DI FORMAZIONE ECM LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE GENITORIALE LA TUTELA DEL MINORE NEI CASI DI MALTRATTAMENTO Clicca QUI per visualizzare il corso Completo

Prossimi Seminari

Non ci sono eventi imminenti.

Contatti

Via Giuseppe Guerzoni, N° 6
Cap: 25123, Brescia
Tel: +39.0302425901
Sito Web: https://www.ippbrescia.it
Email: corsi@ippbrescia.it