Corso di Perfezionamento in Psicodiagnostica Evolutiva
I TEST
La psicodiagnostica è la disciplina che si occupa della diagnosi psicologica intesa come punto di partenza riguardo all’esplorazione della personalità in qualsiasi fase dell’evoluzione e maturazione.
E’ “un iter strutturato di esplorazione, conoscenza e comprensione delle dinamiche ed istanze della struttura soggettuale e del suo funzionamento”.
La Psicodiagnosi non si limita al riconoscimento della patologia o all’inquadramento di essa ma cerca di definire nella propria funzione i parametri essenziali atti a far emergere quegli aspetti particolari che possano essere fulcro di elaborazione, risorsa e ricostruzione. Rapaport definisce “una diagnosi non è una classificazione sufficiente ma un necessario elemento costitutivo di una descrizione di personalità”.
PREMESSA
La valutazione psicologica in età evolutiva, infanzia e adolescenza, pone l’osservazione di molti aspetti: tappe di età, campi di maturazione e richiede una seria formazione dello psicologo per riconoscere comportamenti, sintomi al fine di ben delineare l’ipotesi della causa del disagio e individuare un intervento clinico. Una visione più ampia delle difficoltà, fatiche fasiche o strutturali possono essere aiutate ad emergere attraverso la somministrazione di Test ad hoc: Proiettivi Grafici, C.A.T, W.I.S.C ., T.A.T con la lettura psicodinamica relazionale.
DESTINATARI
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso intende fornire le nozioni principali dei test,più riconosciuti scientificamente quali : Figura Umana Machover ,Test della Famiglia Corman ; Children Apperception Test (CAT ) ; Weschler Intelligence Scale ( WISC ) THEMATIC APPERCEPTION TEST ( TAT) ,la loro somministrazione e la lettura dei dati raccolti nonché, attraverso le esercitazioni cliniche, giungere ad una ipotesi diagnostica di funzionamento.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia didattica si caratterizzerà per la forma interattiva e a carattere prettamente pratico che prevede l’alternarsi di lezioni frontali con attivazione di gruppo e esercitazioni attraverso casi clinici.
Docenti Dott.ssa G. Belloni, Dott.ssa M. G. Massensini, Dott. F. Padovani, Dott.ssa G. Perin
Responsabile Scientifico
Dott.ssa Giovanna Belloni, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Analista di training, Supervisore dell’Istituto di Psicologia Psicoanalitica, Direttore e Responsabile Scientifico del Corso di Psicologia Giuridica dell’Istituto di Psicologia Psicoanalitica, già Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Brescia, già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia, già Psicologa consulente per il Comune di Brescia – Servizi Sociali – Area Minori.
Programma
Sabato 21/05/2022
La Diagnosi Psicologica
Dalle 09.00 alle 13.00 |
|
Dott.ssa Belloni |
Dalle 14.00 alle 18.00 |
|
Dott.ssa Belloni |
Sabato 18/06/2022
I Test Proiettivi. Figura Umana (Machover), Famiglia (Corman)
Dalle 09.00 alle 13.00 |
|
Dott.ssa Belloni |
Dalle 14.00 alle 18.00 |
|
Dott.ssa Belloni |
Sabato 17/09/2022
Wechsler Intelligence Scale for Children IV (WISC IV)
Dalle 09.00 alle 13.00 |
|
Dott. Padovani |
Dalle 14.00 alle 18.00 |
|
Dott. Padovani |
Sabato 08/10/2022
WISC IV: Lettura quantitativa e qualitativa
Dalle 09.00 alle 13.00 |
|
Dott. Padovani |
Dalle 14.00 alle 18.00 |
|
Dott. Padovani |
Sabato 22/10/2022
Children Apperception Test (CAT)
Dalle 09.00 alle 13.00 |
|
Dott.ssa Massensini |
Dalle 14.00 alle 18.00 |
|
Dott.ssa Massensini |
Sabato 05/11/2022
CAT: contenuti manifesti e latenti delle tavole
Dalle 09.00 alle 13.00 |
|
Dott.ssa Massensini |
Dalle 14.00 alle 18.00 |
|
Dott.ssa Massensini |
Sabato 19/11/2022
La Diagnosi in adolescenza
Dalle 09.00 alle 13.00 |
|
Dott.ssa Perin |
Dalle 14.00 alle 18.00 |
|
Dott.ssa Perin |
Sabato 03/12/2022
TAT: contenuti manifesti e latenti delle tavole
Dalle 09.00 alle 13.00 | Il colloqui con i genitori e interpretazione dei contenuti emersi | Dott.ssa Perin |
Dalle 14.00 alle 18.00 | Organizzazione dei contenuti emersi, diagnosi e restituzione | Dott.ssa Perin |
SEDE DI SVOLGIMENTO
Il corso sarà erogato presso la sede di Via G. Guerzoni, 6 a Brescia.
PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM
La soglia minima di partecipazione richiesta è del 80% delle ore totali previste.
Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. IX/3103 del 14/03/2012, all’evento sono stati preassegnati n. 50 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione (80% del monte ore previsto).Diagnostica 2022 rev. 3
PAGAMENTO
Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica –BPER BANCA Iban : IT 70 T 0538711215000042701943
La domanda di iscrizione con accluso curriculum vitae dovrà essere inviata all’Istituto di Psicologia Psicoanalitica info@ippbrescia.it.
L’iscrizione al Corso di Perfezionamento ha un costo di euro 1.220,00 iva inclusa.
Per gli ex-allievi della Scuola di Psicoterapia la quota di partecipazione è di euro 1.000,00 iva inclusa.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Istituto di Psicologia Psicoanalitica srl
Tel. Ufficio: 030 2425901
e-mail: corsi@ippbrescia.it – Sito internet: www.ippbrescia.it